NsT News

5 CONSIGLI PER SCEGLIERE UNA GARA

5 consigli per scegliere una gara

Mi piace mettermi nei panni di chi è ancora alle prime armi per il semplice fatto che anch’io mi sento ancora in questa situazione.
Un anno fa ero diciamo “sola”  e all’inizio di questa avventura cercavo in rete i consigli giusti su come muovermi, le scarpe, i metodi, le distanze, la velocità…

Poi ho iniziato ad incontrare e conoscere nuovi amici e molte domande hanno trovato risposta e alcuni dubbi sono diventati certezze. Per questo mi piace pensare che condividere con voi consigli che mi sono stati donati da tanti amici possa essere un buon metodo per non spezzare la catena benevola tra runner.

Una persona inizia a correre e poi decide di gareggiare… competitiva o non, la prima gara ha sempre un sapore particolare o comunque una gara importante come una mezza maratona o una maratona stessa va scelta secondo alcuni criteri.

corsa

Maratona di Honolulu

1 –  IL PERIODO

Sicuramente è consigliato evitare di partecipare alla prima gara (o ad una gara importante) in piena estate, così come scegliere di preparare una gara nei periodi più caldi non aiuta sicuramente l’allenamento.
Per periodo si può intendere anche il tempo a disposizione, ovvero quello necessario per preparare la gara, che non deve essere sottovaluto in base alle nostre capacità e alla distanza che dovremmo intraprendere.

corsa

Maratona di Amsterdam

2 – LUOGO

La scelta del luogo è fondamentale perché non è necessario studiarsi il percorso ma è corretto conoscere almeno vagamente la tipologia di questo, se ci sono pendenze o meno, e cosa ci sarà intorno a noi. Secondo il mio modesto parere, su una gara di lunga distanza, è preferibile sceglierne una con tante persone in modo che lungo la strada si possa essere sempre incitati e non ci si accorga dei km che passano, oltre al fatto che mentre si corre si può vivere una grande festa.
Allo stesso tempo è opportuno scegliere le prime gare vicino casa per non rompere le proprie abitudini prima della corsa.

corsa

Maratona di New York

3 – L’OBBIETTIVO

La gara in se stessa è già il nostro obbiettivo però è importantissimo scegliere un tempo in cui portarla a termine cercando comunque di tenere sempre in considerazione la situazione nel momento della gara, di come ci sentiamo, o altre condizioni avverse che possono influenzare la riuscita.

corsa

Maratona di Parigi

4 – COMPAGNO/A DI GARA

Preparare una gara in due, oltre che essere molto bello e stimolante ci può aiutare a migliorare la riuscita dell’obbiettivo e ci farà vivere ancora con più gioia il momento in cui si taglia il traguardo.

corsa

5 – LO STATO D’ANIMO

La nostra testa ha un valore straordinario sull’atto della corsa e sulla riuscita della prestazione di una gara. Per questo, oltre che essere preparati fisicamente è davvero un punto di forza essere pronti anche con la testa, con la serenità e la consapevolezza che possiamo farcela.

Detto questo, come disse qualcuno, comunque vada sarà un successo!

SI, perché mettersi in gioco nella vita è già un grande successo.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.