AMICI A 4 ZAMPE: PULCI E ZECCHE
Argomento che suscita sempre tanto interesse, come anche incertezze, risulta essere quello inerente i parassiti esterni dei nostri animali domestici. Molti sono i concetti inesatti che conosciamo.
Tra questi le pulci hanno un ciclo che dura meno di un mese, le uova schiudono in ambiente buio, predilegendo l’ambiente domestico, lì crescono le forme giovanili, quando divengono adulte si depositano sull’animale ospite, si cibano del suo sangue entro poche ore, scendono da esse per deporre le uova e andare quindi a morire. Il ciclo intero della pulce dura 21 giorni.
Le zecche invece schiudono nell’ambente esterno, le forme giovanili infestano il primo animale a sangue caldo che riescono ad incontrare, ne bevono il sangue per un totale di 8-12 giorni, poi si staccano, vanno a deporre le uova e quindi muoiono.
Pulci e zecche si scoprono nei periodi dell’anno maggiormente umidi e tiepidi, nelle nostre zone, dall’inizio della primavera fino a giugno e da settembre fino ai primi giorni di dicembre. Ricordare che il cane e gatto che vivono in casa sono sempre potenziali portatori di pulci, per cui, per loro, il trattamento va continuato anche nel periodo invernale.
Pulci e zecche possono trasmettere altri parassiti microscopici durante il pasto di sangue, questi ultimi possono indurre patologie del sangue molto gravi, come, ad esempio, anemia potenzialmente fatale, …; alcune di queste patologie sono anche trasmissibili all’uomo (zoonosi); di queste ultime le più rappresentate risultano essere: la malattia di Lyme, la borelliosi, l’encefallite da zecche, la babesioni, l’erlichiosi, l’anaplasmosi, …
Queste sono tutte malattie particolarmente gravi, a volte anche mortali se non diagnosticate per tempo.
Tali malattie possono colpire allo stesso modo i nostri animali, per cui risulta molto importante proteggerli con prodotti adatti.
In commercio ne esistono molti tipi diversi, dalle classiche fialette o collarini fino alle più recenti compresse. Alcuni di questi prodotti risultano poco nulla efficaci, in quanto troppo utilizzati nel passato, per cui le zecche e le pulci “si sono abituati” e non riescono quindi ad avere un effetto duraturo, quelli di più recente introduzione sono quelli da me consigliati maggiormente.
Nel cane i prodotti antiparassitari comunemente proteggono nei confronti sia di pulci che zecche, mentre nel gatto, tipicamente, proteggono nei confronti delle pulci, ma sono pochi quelli attivi contro le zecche, per fortuna quest’ultima specie difficilmente è suscettibile di infestazione da zecche, a causa di un pH di pelle sfavorevole a queste ultime.
Concludendo raccomando sempre di utilizzare prodotti antiparassitari esterni nei periodi sopra menzionati, al fine di proteggere i nostri animali ed, indirettamente, noi stessi, da patologie molto debilitanti. Non dimenticare mai di utilizzare prodotti efficaci che non abbiano determinato ancora resistenza da parte dei parassiti, per questo risulta sempre fondamentale chiedere consiglio al vostro veterinario.
Scrivi un commento