AMICI A 4 ZAMPE: TOSSICI NATURALI IN MONTAGNA
Numerosi sono i tossici che si possono trovare in montagna, generalmente sono piante. Da sapere che non solo i frutti possono dare tossicosi, bensì anche alcune foglie, radici e semi.
Per conoscere tutte le piante che possono dare questi danni ci si può collegare via Internet al “centro antiveleni”, inoltre vi è un numero telefonico dedicato che consiglio di tenere sempre con voi mentre passeggiate col vostro cane, in caso di necessità.
Le pante tossiche più comuni che possiamo trovare sia in montagna che nei nostri giardini sono: oleandro, calla, biancospino, edera, piante grasse ornamentali in genere, pitosforo, le piante che producono bacche rosse, belladonna, mughetto, vischio, agrifoglio, veratro, stella di natale, ….
Se il vostro animale dovesse ingerire queste piante provocate subito il vomito con acqua e sale o acqua ossigenata (1 ml\Kg di peso), quest’ultima pesantemente sconsigliata a causa degli effetti collaterali residui, presentatevi poi dal vostro veterinario il prima possibile per far visitare il vostro pet e poter iniziare eventuali terapie ancillari nel caso di necessità.
Provvedete inoltre a bloccare l’azione tossica residua somministrando per bocca un gel che trovate in farmacia, si chiama enterosgel, è un prodotto che consente di assorbire le sostanze tossiche e ridurne la concentrazione nel sangue. In alternativa all’enterosgel si può usare il carbone vegetale, sicuramente meno efficace, ma più facilmente reperibile.
Ricorarsi però di chiedere sempre un parere veterinario.
Scrivi un commento