Articoli di dott. Davide Zecchi
Con il terzo articolo (qui il primo e il secondo) relativo all’importanza del recupero nel corso di un piano di allenamento, volgiamo al termine di questo argomento, [...]
ALLENAMENTO E RECUPERO (2): IL TAPERING
Secondo articolo del macro-argomento relativo al recupero.(qui trovi la prima parte) Dopo aver spiegato il concetto di supercompensazione, fondamentale per capire il rapporto [...]
ALLENAMENTO E RECUPERO (1): LA SUPERCOMPENSAZIONE
(Parte prima) Nei precedenti articoli si è parlato di metodi e mezzi di allenamento, ma non si è fatto cenno ad una componente altrettanto fondamentale della performance [...]
VO2 MAX: quanto ossigeno consumi quando corri?
Analizzati i concetti di soglia aerobica ed anaerobica, definiti i test di valutazione e appena accennate le zone di allenamento, uno degli argomenti più importanti e [...]
Monitorare l’allenamento con il cardiofrequenzimetro?
Dopo aver solo accennato il ruolo della frequenza cardiaca nell’articolo riguardante la soglia anerobica, approfondiamo ora l’argomento sottolineandone l’importanza in [...]
I test per conoscere la soglia anaerobica:
Due settimane dopo la pubblicazione della prima parte dell’articolo dedicato alla soglia anaerobica, proseguiamo e concludiamo questo interessantissimo argomento, entrando [...]
Alla scoperta della “soglia aerobica e anaerobica”
Prima parte: Il quarto appuntamento della nostra rubrica è interamente dedicato ad uno dei temi in grado di catturare l’attenzione degli appassionati, da sempre [...]
LA RAPIDITA’ NELLA CORSA, COME MIGLIORARLA:
In questo ultimo articolo dedicato alle capacità condizionali affronteremo il tema della rapidità, dopo aver osservato, negli articoli precedenti, il ruolo della resistenza [...]
Il ruolo della forza nella corsa
Prosegue il nostro percorso alla scoperta delle capacità condizionali. Dopo aver analizzato metodi e mezzi della resistenza, oggi approfondiamo una tematica fondamentale: il [...]
LA RESISTENZA, METODI E MEZZI PER MIGLIORARLA
Il primo articolo di una rubrica è sempre particolarmente impegnativo, non tanto per i temi trattati, dei quali l’autore solitamente ha la necessaria conoscenza perchè [...]