NsT News

Come iniziare a correre?

Parlando con una nostra lettrice, sulle difficoltà di noi runners inesperti riguardo la costanza e le frasi motivazionali, mi è subito venuto alla mente il mio problema dell’inizio.
Come iniziare a correre?
Ed ecco che ritorna la mia amica storica che faceva atletica negli anni novanta (diventata mamma per la seconda volta in questi giorni, Auguri) è stata proprio lei, insieme ad una marea di consigli sparsi ad insegnarmi come fare.
Ed ora in pochissime righe vi svelerò questo prezioso segreto 🙂 ( che moltissime volte ancora oggi tendo a dimenticare quando rinuncio e torno a casa camminando).
Cercherò di essere molto schematica e poco sentimentale come mio solito. Perché questo semplice trucco è solo uno schema della nostra testa.
Faccio una piccola premessa, i benefici dati dalla corsa non sono gli stessi che si hanno camminando seppur velocemente, detto questo io ho iniziato camminando  ma semplicemente dopo una piccola corsa potrete accorgervi della notevole differenza.
Inizialmente non si devono guardare i chilometri ma solo il tempo in cui si corre.

consigli-per-chi-inizia-a-correre
È importante porsi dei piccoli obbiettivi di volta in volta per motivarsi e soprattutto per fare le cose in modo corretto.
Se si è proprio alla prime armi proporrei di uscire facendo un minuto di corsa e un minuto di camminata, andando avanti possono diventare due minuti di corsa e uno di camminata e così via.
Io personalmente sconsiglio quanto sopra e vi dico come ho fatto io.
Si deve partire provando almeno a fare 15 minuti consecutivi di corsa (che sono più o meno i minuti di un test di Cooper) se vi sembra troppo ecco il trucco per riuscire a farli tutti e 15 e anche 20 al primo colpo. Basta semplicemente rallentare tantissimo come se stesse camminando (come se foste l’uomo sulla luna a rallentatore) ma mai smettendo di correre , fare piccoli passi o saltelli rallentati che vi serviranno per recuperare il fiato. Io per esempio recupero quando rallento per soffiarmi il naso oppure per rifare la coda ai capelli che mi si è disfata.

All’inizio si tratta solo di una questione di fiato, non esistono dolori ai muscoli dopo 15 minuti di corsa pertanto dovete solo rallentare più che potete RECUPERARE e poi ripartire ma sempre nel limite delle vostre capacità. In questo modo riuscirete a raggiungere il primo steep.
La seconda uscita i minuti dovranno almeno diventare 20, considerate che iniziate a bruciare calorie dal 20esimo minuto in poi quindi questo deve essere un buon motivo per andare oltre e potervi così godere successivamente un bel panino con la cioccolata (speriamo che il nutrizionista non legga).
Se riuscite a fare almeno 2/3 uscite di 20 minuti ininterrotti siete pronti per correre.
Il mio consiglio è di fare 2/3 uscite a settimana tempi permettendo e di riuscire a fare almeno 30/40 minuti per volta.
Non tutti i giorni sono uguali e non tutte le uscite sarete predisposti a correre consecutivamente se sentite il bisogno di fermarvi, fermatevi ma prima di fermarvi chiedetevi se davvero non ce la fate più o se invece riuscite a raggiungere almeno quell’albero cento metri più in la … e via dicendo.
Il nostro corpo è un gran motore ma credetemi la nostra testa è il più potente carburante che alimenta al meglio ogni nostra azione. Quindi non abbattetevi mai e credete in quello che state per fare perché solo così potete raggiungere piccoli o grandi obbiettivi e realizzare qualcosa di straordinario almeno per voi.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.