Competizioni per la stagione skyrunning 2017 – Apertura candidature
Gent.me Società ed Associazioni,
Vi comunichiamo con piacere che a partire dalle ore 00:00 di mercoledì 31 agosto e fino alle ore 24:00 di domenica 25 settembre 2016, sarà possibile proporre le candidature per ospitare le competizioni ufficiali del Calendario Skyrunning 2017, organizzate sotto l’egida della FISky e riconosciute dalla Internationa Skyrunning Federation (ISF).
Gli eventi per i quali è possibile presentare le candidature per il 2017 sono:
1. Campionato Italiano: Assoluto e di categoria (categorie Youth A, Youth B, U23 e Master), delle varie specialità statutarie di: Vertical Kilometer, Skyrace, SkyMarathon, UltraSkyMarathon, Skyrace a coppie, Staffetta, e SkySpeed.
2. Gare di Selezione per essere inclusi nelle rappresentative nazionali assolute e giovanili, che parteciperanno alle maggiori manifestazioni internazionali 2017 e 2018. Sarà altresì possibile richiedere la candidatura per far parte dei seguenti Circuiti Internazionali e Nazionali che nel 2017 saranno patrocinati dalla FISky:
1. Skyrunner World Series (fascia Internazionale a titolo oneroso*: le candidature per questo circuito sono in aggiunta a quelle per le quali è già stato stipulato un contratto ISF-SkyMan, che dovranno comunque confermare alla FISKY la loro partecipazione alle SWS 2017).
2. Skyrunner National Series: fascia nazionale a titolo oneroso*.
3. Trofeo Agisco BPER Banca 2017.
4. Circuito dei Camosci 2017.
*per titolo oneroso si intende meglio specificare che per la partecipazione a tali circuiti sarà necessario il versamento di quote di adesione sia al gestore del circuito,, che alla Federazione Italiana Skyrunning (FISKY), come da Normative Federali.
La procedura di candidatura è attiva esclusivamente sul sito federale www.skyrunningitalia.it per cui non potranno essere accolte candidature pervenute in maniera diversa.
Hanno diritto a presentare le istanze di candidatura le Società Sportive e organizzatrici di manifestazioni regolarmente affiliate alla FISky, in regola con il versamento delle quote federali 2016 e precedenti, le cui manifestazioni rispettano integralmente i regolamenti ISF e FISky.
Una volta scaduto il termine di presentazione delle candidature, il Consiglio Federale valuterà le richieste pervenute, provvedendo ad individuare le manifestazioni idonee ad ospitare i Campionati Italiani e le gare di Selezione per le Squadre Nazionali Giovanili ed Assolute.
Qualora vi siano Società organizzatrici interessate a proporre la propria candidatura per Campionati Europei e 2017 e per i Campionati Mondiali Assoluti 2018, si invitano quest’ultime ad avanzare apposita richiesta scritta (da inviare tramite mail all’indirizzo federazione@skyrunningitalia.it) dove specificare in dettaglio la propria candidatura. La FISky valuterà con la Società organizzatrice le modalità più idonee per la presentazione della candidatura in ambito internazionale, valutando congiuntamente gli standard organizzativi e quant’altro.
Si precisa che le decisioni in merito all’inserimento delle gare nei circuiti patrocinati dalla FISky, saranno concordate con i gestori e/o gli organizzatori degli stessi circuiti.
Si segnala altresì che le proposte di candidatura per i Campionati Regionali 2017 delle varie specialità, le cui normative saranno divulgate in seguito, dovranno essere presentate ai Delegati Regionali.
Un cordiale saluto.
p. la Federazione Italiana Skyrunning
il Vice Presidente Vicario
Cristiano Carpente
Anni di età e categorie(*):
Youth A: 16, 17 anni compiuti il giorno della manifestazione, con consenso di chi esercita la patria potestà. Le gare per questa categoria dovranno raggiungere quote inferiori ai 3000m s.l.m.. Tutti gli atleti apparterranno a questa categoria, fino al giorno del compimento della maggiore età.
Youth B: dai 18 anni compiuti entro il giorno della manifestazione, fino ai 20 anni compiuti entro il 31 dicembre 2017.
U23: dai 21 ai 23 anni, al 31 dicembre 2017.
Senior: dai 24 ai 39 anni, al 31 dicembre 2017.
Master: M40 (40-44 anni), M45 (45-49), M50 (50-54), M55 (55-59), M60 (60-64), M65+ (dai 65 anni e successivi).
L’appartenenza ad una categoria avverrà in base all’età al 31 dicembre 2017.
Scrivi un commento