NsT News

ELEANOR SIMMONDS

Eleanor Simmonds (Ellie) nasce l’11 novembre 1994 a Walsall, affetta da acondroplasia. L’acondroplasia è una forma di nanismo che colpisce gli arti, braccia e gambe crescono molto meno rispetto al resto del corpo. L’altezza da adulti raggiunge al max i 140 cm.

eleanor simmonds

In Italia questa atleta non è molto conosciuta ma la Gran Bretagna è ai piedi di questa ragazza che ha una voglia tremenda di vivere, che accetta e supera i suoi limiti, nuotatrice paralimpica detentrice di ben 13 record mondiali. 

Eleanor inizia a frequentare a soli 5 anni la piscina nella località di Aldridge, dove si è trasferita con la madre Val.

Ad 8 anni inizia a competere contro i bambini normodotati, ma è a soli 10 anni che il suo talento viene notato ad un evento ed il suo nome inserito nel programma “nuovi talenti britannici”.

Dalle prime Paralimpiadi alle quali ha partecipato è stata amata ed apprezzata dal pubblico, catturando cuori e menti, bilanciando la sua notorietà con la scuola da proseguire e gli innumerevoli allenamenti in piscina.

Si è imposta all’attenzione nazionale quando ha gareggiato nel 2008 (non aveva ancora compiuto 14 anni), ai Giochi Paralimpici Estivi di Pechino, in competizione nei 50 m, 100 m e 400 m stile libero, 50 m farfalla e 200 m “Individual Medley”. Ha conquistato l’oro nella 100 m e 400 m stile libero: 2 medaglie d’oro per la Gran Bretagna guadagnate da lei, la più giovane della squadra. Ellie nuota nella categoria disabilità S6. I nuotatori con disabilità fisiche sono collocati in una categoria compresa tra 1 e 10, dove 1 corrisponde alle tipologie più gravi di disabilità. Il prefisso “S” corrisponde invece alle categorie dorso/stile libero/farfalla.

Sempre nel 2008 Ellie ha vinto il premio BBC “Sport Personality of the Year”, riservato ad atleti che si sono contraddistinti nell’anno.

Il 18 febbraio 2009 è stata nominata Membro dell’Ordine dell’Impero Britannico; ha ricevuto il titolo direttamente dalla Regina Elisabetta II ed è la persona più giovane ad aver ricevuto questo onore.

eleanor simmonds

Nel 2011 ad Eleanor viene conferito il premio annuale come “miglior performance sportiva di atleta con disabilità”.

Nel marzo 2012, nei 200 m misti, è diventata la prima nuotatrice a battere un record mondiale all’Acquatis Centre di Londra, sinuosa architettura progettata da Zaha Hadid.

Ai mondiali di Montreal è tornata a casa con altre 3 medaglie d’oro, un bronzo e un record del mondo, cementando il suo status di ragazza d’oro della Gran Bretagna.

Alla 14° edizione dei Giochi Paralimpici di Londra, Ellie ha vinto ben 4 medaglie (2 ori, un argento e un bronzo). Nello specifico ha vinto l’oro nei 400 m S6 ottenendo un record del mondo; sempre oro nei 200 m SM6 (misti) con record del mondo; argento nei 100 m e per finire bronzo nei 50m.

Prestazioni fantastiche per questa atleta, alta solo 1 metro e 23 centimetri!!!

In occasione delle sue vittorie proprio a questi Giochi, 2 buche delle lettere sono state dipinte in oro in suo onore, una in località Aldridge e una in località Swansea….ed ovviamente non poteva mancare un francobollo che la ritrae sorridente con la medaglia appena vinta.

EleanorSimmonds

Nel 2013 Eleanor è stata nominata anche Ufficiale dell’Ordine dell’Impero  Britannico per  i servizi che ha reso allo sport paralimpico.

Questa giovane donna in Inghilterra è su tutti i giornali, nei titoli e nelle pubblicità… un vero leader…. e tutt’oggi continua a dominare nel nuoto con ben 13 titoli mondiali, 10 titoli europei e conseguimento di ben 8 record del mondo.

In suo onore la Southeastern Railways ha concesso all’atleta paralimpica di avere un treno che portasse il suo nome. Una scelta fortemente voluta dalla stessa compagnia ferroviaria, che ha decorato la motrice di uno dei suo “Javelin” (una sorta di Frecciarossa britannico) con il nome e la firma della famosissima nuotatrice britannica.

Segno tangibile che oltremanica gli eroi paralimpici non sono dimenticati come purtroppo accade da noi…

eleanor simmonds

Infinity Run si congratula con questa PICCOLA, GRANDE atleta, augurandole un 2016 pieno di successi e di grandi soddisfazioni.

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.