IL DILEMMA DEI BASTONCINI
Sull’utilizzo dei bastoncini ci sono pareri controversi. Alcuni anni fa questo “materiale” era molto più utilizzato, quasi fosse un elemento integrante di ogni Skyrunner. Poi, con il tempo, gli appassionati sono diminuiti ed addirittura in alcune gare sono stati vietati.
Gli atleti che derivano dallo sci avranno sicuramente una maggiore famigliarità con gli stessi, chi arriva dallo sci alpinismo tende ad utilizzarli più lunghi prediligendone l’impiego in spinta nella direzione della salita, mentre chi ha praticato sci di fondo li utilizza più corti (all’altezza del braccio con il gomito piegato a 90°), accompagnando il movimento delle gambe con l’utilizzo alternato delle braccia, aiutandosi ad ogni passo con la spinta del braccio opposto.
I bastoncini sono molto utilizzati nelle Vertical a causa delle pendenze ripide; aiutano le gambe in fase di spinta e contribuiscono a mantenere il busto dritto evitando di piegare la schiena rendendo più agevole la respirazione. L’utilizzo risulta realmente vantaggioso solo nei tratti con elevate pendenze dove si cammina e la velocità è inferiore a 5 Km/h; se invece sono presenti parecchi tratti di corsa l’utilizzo diventa poco redditizio. Diversi atleti preferiscono non utilizzarli ed in caso di salite molto ripide si avvalgono dell’utilizzo delle mani per aiutarsi.
Per quanto concerne invece l’utilizzo dei bastoncini in pianura, dato che i muscoli coinvolti sono maggiori, si ha un maggiore consumo energetico e di conseguenza un aumento del battito cardiaco. Dalla loro parte hanno però il vantaggio di migliorare l’equilibrio evitando inutili oscillazioni a discapito dei muscoli stabilizzatori, soprattutto quando giunge la fatica e il controllo della marcia diventa difficile. I bastoncini inoltre, nelle gare lunghe, diminuiscono i carichi sulle gambe e questo permette di arrivare al traguardo senza particolari problemi alla schiena.
L’utilizzo dei bastoncini coinvolge anche i muscoli della parte superiore del corpo, quindi bisogna allenare tali muscoli, utilizzando i bastoncini anche durante gli allenamenti e non solo nelle competizioni, anche per affinare la tecnica e la coordinazione dei movimenti.
Durante l’utilizzo bisogna fare attenzione per non ferire gli atleti che ci seguono; possono inoltre diventare un ostacolo, nei tratti dove per esempio ci si deve attaccare a delle funi, oppure nell’eventualità di una caduta perché non si riescono ad appoggiare le mani.
Scrivi un commento