Limone Xtreme 2015 ovvero, la storia di una splendida giornata
Anche noi di Infinity Run eravamo presenti il 17 Ottobre al Limone Extreme, ultima tappa dello Skyrunner World Series, partecipando alla prima edizione della gara da 10Km.
Fin dal nostro arrivo abbiamo subito percepito l’aria di festa e l’entusiasmo che circonda questa manifestazione e la ridente località di Limone.
Come ci si aspetterebbe da una finale di gara mondiale anche l’organizzazione è risultata perfetta e precisa fin nei minimi dettagli.
Fortunatamente anche il meteo aveva deciso di regalarci una giornata nuvolosa ma senza pioggia, con qualche tiepido raggio di sole nelle ore pomeridiane.
La gara dei 10Km con 1.100m d+, con partenza alle ore 10, veniva denominata sul manifesto “mini Sky” ed era rivolta alle giovani leve ed ai neofiti che vogliono avvicinarsi a questa disciplina.
La gara ufficiale facente parte del circuito mondiale di Skyrunning partiva invece alle ore 12 con un percorso da 23,5 Km con 2.800m d+, modificato rispetto al tracciato originale a causa delle nevicate dei giorni precedenti sopra i 1.100m di altitudine.
Questo dava la possibilità a chi come noi partecipava alla gara più corta di poter assistere alla partenza della gara regina.
Ma ora veniamo al racconto della nostra esperienza: l’emozione era tanta, anche sulla linea di partenza con tutti i fotografi e la musica rock che faceva aumentare l’adrenalina e ci dava la sensazione di essere come i nostri idoli, di lì a poco sulla stessa linea.
Finalmente il via, di corsa lungo la passerella delineata dalle transenne che attraversava il lungolago, gremito di persone che incitavano gli atleti.
Breve tratto lungo la spiaggia e poi si saliva subito su una stradina asfaltata che costeggiava un torrente per poi innestarsi lungo un percorso ciottolato, in alcuni tratti decisamente impegnativo.
Terminata questa parte abbiamo raggiunto una radura, superato un torrente saltando da una pietra all’altra e da qui è iniziata una salita molto ripida che ci ha portato alla massima quota raggiunta per questo percorso (circa 750m).
Sullo sfondo un panorama mozzafiato e un mix di sali e scendi, fino a raggiungere il punto di ristoro; proseguendo un breve strappo e poi giù in picchiata fino all’arrivo lungo un tracciato molto tecnico.
L’arrivo tra gli applausi del pubblico e lo speaker che annunciava il nome di ogni atleta che si accingeva a superare la linea del finish.
Alle ore 12 il momento “clou” della giornata: la partenza della finale mondiale che schierava in prima fila tutti i migliori skyrunner dei team più famosi: Salomon, La sportiva, Scott, Crazy Idea.
Presente l’italiano Tadei Pivk, lo svizzero Rémi Bonnet (già vincitore della vertikal della sera prima, che l’ha coronato campione di questa disciplina), lo svizzero Martin Anthamatten, lo spagnolo Manuel Merillas, l’inglese Mark Owens.
Sotto il profilo femminile: le spagnole Laura Orgue e Maite Maiora, l’italiana Elisa Desco e l’ americana Megan Kimmel e la svedese Yngvild Kaspersen.
La gara maschile è stata dominata dal giovane Rémi Bonnet che ha terminato la gara con largo anticipo sul secondo arrivato, il nostro connazionale Tadei Pivk, che con questo risultato conquista il titolo mondiale di Sky (per la prima volta conseguito da un nostro connazionale) e al terzo posto Manuel Merillas.
Sul fronte femminile, finale battagliato tra Laura Orgue e Maite Maiora, che vede spuntare Laura Orgue, che si qualifica campionessa della specialità sky (oltre alla specialità vertikal già conquistata), al terzo posto Oihana Kortazar, per un podio tutto spagnolo.
Una nota di merito va anche alla nostra Elisa Desco, con un ottimo quarto posto.
Di seguito la classifica delle prime 5 posizioni:
Uomini
1. Rémi Bonnet (SUI) Salomon: 2h45’25”
2. Tadei Pivk (ITA) Crazy Idea: 2h51’08”
3. Manuel Merillas (ESP) Mammut/Compressport: 2h52’52”
4. Jokin Lizeaga (ESP) EMF: 2h53’55”
5. Aritz Egea (ESP) EMF: 2h55’47”
Donne
1. Laura Orguè (ESP) Salomon: 3h18’50”
2. Maite Maiora (ESP)La Sportiva: 3h19’07”
3. Oihana Kortazar (ESP) Salomon: 3h22’24”
4. Elisa Desco (ITA) Scott Sports/Compressport: 3h28’00”
5. Yngvild Kaspersen (NOR) Salomon: 3h28’40”
Di seguito i risultati dello Sky Runner World Series:
Uomini
1. Tadei Pivk (ITA) Crazy Idea – 393 points
2. Manuel Merillas (ESP) Mammut/Compressport – 361 points
3. Martin Anthamatten (SUI) Salomon – 330 points
4. Rémi Bonnet (SUI) Salomon – 320 points
5. Aritz Egea (ESP) EMF – 299 points
Donne
1. Laura Orgué (ESP) Salomon – 396 points
2. Megan Kimmel (USA) Asics – 379 points
3. Elisa Desco (ITA) SCOTT Sports/Compressport – 364 points
4. Maite Maiora (ESP) La Sportiva – 349 points
5. Stevie Kremer (USA) Salomon – 322 points
Scrivi un commento