MARATONA TRA MITO E LEGGENDA
Tanti di voi si preparano per diverse settimane con allenamenti specifici prima di partecipare ad una maratona, ma chi conosce realmente la storia di questa gara, un po’ storica ed un po’ avvolta nella leggenda?
Il nome di questa competizione pare avere inizio dall’antica città di Maratona, situata presso la costa orientale della penisola Attica.
Maratona è famosa per la vittoria che vi riportò Milziade nel 490 A.C. sui persiani (mandati dal loro re per invadere l’Attica e conquistare la Grecia).
I persiani disponevano di un esercito di dimensioni epiche, 200 navi e oltre 30.000 uomini, contro i 10.000 ateniesi.
Le due truppe si fronteggiarono per 3 giorni ma senza attaccarsi. Il quarto giorno gli ateniesi attaccarono i persiani che fuggirono verso le navi con l’intento di raggiungere Atene rimasta sprovvista di difensori.
L’impresa fallì perché gli ateniesi catturarono alcune loro navi ed impedirono lo sbarco della flotta persiana. A questo punto i persiani decisero che l’unica scelta possibile fosse la ritirata.
Contro ogni pronostico dunque le milizie ateniesi riuscirono a sconfiggere i feroci invasori nonostante avessero a disposizione un minor numero di soldati.
Secondo la leggenda, la notizia della vittoria sarebbe stata portata da Maratona all’Acropoli di Atene da un soldato, un certo Filippide, che percorse circa 40 km. ad elevata velocità.
Appena arrivato e dato l’annuncio, il soldato cadde a terra e morì per l’eccessivo sforzo.
Pochi sanno che alcuni giorni prima Filippide aveva percorso, sempre di corsa, il tratto Atene-Sparta e ritorno (500 km.) in poco meno di 48 ore, per cercare aiuto dagli Spartani prima che la battaglia iniziasse.
Da qui il nome della disciplina sportiva chiamata appunto maratona, che indica una corsa di resistenza.
In realtà pare che Fillipide non sia mai esistito e che l’equivoco sia attribuibile ad uno scrittore siriano che avrebbe inventato questa storia dai toni drammatici ma priva di fondamento storico attendibile.
Comunque sia, la maratona, a distanza di tantissimi anni, mantiene intatto il suo fascino.
La prima maratona della Prima Olimpiade si disputò ad Atene, nel 1869.
Il tragitto era di 40 km esatti e solo 18 atleti ebbero il coraggio di gareggiare ed esattamente 14 greci ed i restanti 4 che provenivano da Australia, Francia, Ungheria e Stati Uniti.
Vinse il greco ventitreenne Spiridon Louis con il tempo di 2 ore 58’50”, diventando un eroe nazionale. Vinse la medaglia d’argento perché le medaglie d’oro non esistevano ancora.
Nella maratona olimpica del 1908 (svoltasi a Londra), il percorso fu allungato: dal Castello di Windsor fino alla linea d’arrivo davanti al palco reale nello stadio olimpico per un totale di 42.195 metri.
Tale distanza venne ufficialmente adottata nel 1921 dalla Federazione Mondiale di Atletica e divenne ufficiale dal 1924 con i Giochi di Parigi.
Per chi decidesse di partecipare a questa impegnativa competizione nel 2016 (magari evitando di fare la fine di Filippide) pubblico l’elenco delle maratone a numero ancora aperto.
- 18/03 Maratona di Gerusalemme
- 03/03 Maratona di Parigi
- 10/04 Maratona di Vienna
- 10/04 Maratona di Roma
- 24/04 Maratona di Madrid
- 08/05 Maratona di Praga
- 04/06 Maratona di Stoccolma
- 26/06 Maratona di San Pietroburgo
- 13/08 Maratona di Helsinki
- 20/08 Maratona di Reykjavik
- 25/09 Maratona di Berlino
- 02/10 Maratona di Lisbona
- 09/10 Maratona di Chicago
- 06/11 Maratona di New York
- 13/11 Maratona di Atene
- 20/11 Maratona di Valencia
Scrivi un commento