Outfit per running: forme adeguate e tessuti tecnici per tutte le stagioni
L’outfit giusto è fondamentale per non commettere errori ed evitare accuratamente il rischio infortuni e malanni
La scelta dell’abbigliamento tecnico adeguato è il primo passo per affrontare la corsa nella maniera più corretta.
Se a spingervi verso il running è la semplice passione, oppure avete scelto la prospettiva sportiva dell’agonismo, la prima regola del runner perfetto è univoca.
Si parte dalla necessità di indossare i capi adeguati, coniugati alla perfezione alle condizioni climatiche e alle temperature tipiche delle varie stagioni, per passare alla vestibilità e alla necessità di indossare capi che consentano di sentirsi a proprio agio in ogni istante della corsa.
L’outfit giusto è fondamentale per non commettere errori ed evitare accuratamente il rischio infortuni e malanni, fortunatamente nell’era di internet la scelta dell’abbigliamento tecnico è semplificata dai molti E-commerce come ad esempio MudandSnow.it oppure come lo shop online full Made in Italy di Mico Sport micosport.com
Le scelte in fatto di abbigliamento devono tenere in considerazione il tessuto con il quale sono realizzati i capi. Una considerazione che va al di là delle stagioni, e poggia su regole base quale quella di evitare il cotone e puntare su tessuti traspiranti, confortevoli, in grado di non trattenere l’umidità.
Nei mesi più freddi, caratterizzati da un clima rigido, è necessario tenere il corpo ad una temperatura costante grazie all’utilizzo di capi termoregolatori e traspiranti.
Le maglie tecniche, che si indossano a contatto con la pelle, sono realizzate con forme e tessuti diversi. Fra le tecnologie più utilizzate per realizzare maglie e abbigliamento intimo troviamo la tecnologia DriFit, che punta sull’utilizzo di un tessuto in poliestere che garantisce l’evaporazione e l’assorbimento veloce del sudore lasciando il corpo asciutto, il sistema Clima Cool e il Coldry per fantastiche soluzione assorbenti.
La stessa logica caratterizza anche i capi da utilizzarsi nella stagione estiva.
La scelta di capi come questi, che stanno a diretto contatto con la pelle, consente di cancellare i disagi relativi a possibili irritazioni e cattivi odori.
Non è mai bene esagerare con il numero di capi indossati, troppi strati creano depositi d’aria che non consentono temperature ottimali.
Il consiglio è quello di vestire abiti aderenti, che limitano al minimo la quantità di aria fra pelle e tessuto.
Nei periodi più freddi alle maglie tecniche si possono aggiungere giacche e giubbotti, anche in versione smanicabile, in goretex, stretch comprimibile, per una massima protezione da aria e acqua.
E’ possibile scegliere calzamaglia e pantaloni che consentono il massimo delle prestazioni, abbinando la giusta compressione, per un adeguato lavoro muscolare, alla climatizzazione perfetta, grazie all’appropriata distribuzione della pressione.
Soprattutto durante l’inverno è bene ricordare che più del 30% del calore viene disperso attraverso la testa. Si consiglia quindi di utilizzare cappelli di pile o materiale tecnico, o anche una semplice fascia a protezione della fronte e delle orecchie.
La scelta delle scarpe da running è il momento più delicato ed importante. Il runner deve infatti valutare i tanti modelli disponibili sul mercato, optando per la scarpa che meglio si adatta al modo di correre a partire da eventuali problemi di appoggio del piede.
Per la scelta delle scarpe é importante considerare l’adattamento morfologico e l’adeguatezza biomeccanica, ma occorre tenere nella giusta considerazione anche elementi quali la postura, il peso, la distanza da percorrersi, la velocità che si intende raggiungere, il terreno sul quale si intende praticare.
E’ importante sapere che, a prescindere dalla marca, esistono diverse tipologie di scarpe da running, suddivise in marco-aree.
Nel dettaglio:
A0 = minimaliste
A1 = superleggere
A2 = intermedie
A3 = massimo ammortizzamento (neutre)
A4 = stabili
A5 = trial running (corsa in natura).
La salute del piede è l’elemento dominante di chi pratica running. Dopo la scelta della scarpa riveste una notevole importanza anche quella della calza. L’outfit perfetto prevede di optare per calzini che permettano la giusta traspirazione. Evitando a priori la scelta del cotone é meglio orientarsi verso l’acquisto di calze in fibra sintetica traspirante oppure a doppio strato.
(Roberto Paolucci)
Scrivi un commento