AMICI A 4 ZAMPE: PARASSITI INTERNI
Prosegue la nostra rubrica dedicata agli amici a 4 zampe; dopo aver affrontato durante l’ultimo appuntamento il tema di pulci e zecche, questa settimana parliamo di altri nemici dei nostri fidi compagni: i parassiti interni.
Per parassiti interni si intendono quelli che albergano all’interno del corpo umano o animale dopo ingestione o inoculazione.
Quelli intestinali sono i più consosciuti generalmente, comprendono sia forme macroscopiche che microscopiche, i primi sono riconoscibili più che per i segni clinici (vomito, dissenteria, dimagramento, anoressia,…) per la loro visualizzazione, al contrario, ovviamente, di quelli microscopici. Esempi di quelli macroscopici possono essere: ascaridi, tricuridi, tenie, ancilostomi,…, per i secondi: coccidi, giardia, criptosporidium,…
Il secondo tipo è più pericoloso del primo in quanto possono essere paucisintomatici, quindi situazioni di animali molto resistenti, oppure proprietari poco accorti, potrebbero ritardare la diagnosi, con la possibilità che, nel tempo, si possano manifestare patologie intestinali croniche difficilmente curabili. Per questo motivo è importante, due-tre volte all’anno, effettuare una sverminazione “alla cieca” per i parassiti macroscopici ed analisi delle feci dedicate quando compaiono anche minimi sintomi, sopra descritti, ripetuti in un breve arco di tempo.
Le terapie somministrate per i due tipi di parassiti sono diverse tra loro e specifiche, per cui un tipo di parassita non viene “eliminato” dalla terapia specifica per l’altro.
Esempi di parassiti non intestinali comuni sono: la leishmania, la filaria, i vermi polmonari.
Sono parassiti trasmessi da altri insetti vettori (pappataci, zanzare, lombrichi, lumache, …). Specialmente per i primi due è fondamentale effettuare una tempestiva diagnosi, ancora prima che compaiano i sintomi, in caso contrario potrebbe essere tardi effettuare una terapia mirata, in quanto il danno fatto potrebbe divenire irreversibile.
In Internet potete trovare la leishmap, una mappa dettagliata ove sono indicate le zone ove si trova la laismaniosi. Ricordatevi di chiedere sempre al vostro veterinario dei chiarimenti nel caso di dubbio. Nelle nostre zone si trovano tutti questi tipi di parassiti.
Fortunatamente in commercio esistono test con una spiccata sensibilità per tutti questi parassiti.
Concludendo non sottovalutate i parassiti interni in quanto si pensa che siano facili da eliminare, ma non per tutti vale questo discorso, inoltre alcune di queste malattie sono trasmissibili all’uomo (zoonosi), come per esempio la leishmania. Restate quindi sempre bene informati, ne gioverà la salute del vostro pet, ma anche la vostra indirettamente.
Scrivi un commento