NsT News

Regolamento Cronoscalata

Regolamento

Art. 1 – Accettazione del regolamento

La partecipazione alla Cronoscalata a San Giorgio comporta l’accettazione, in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente si impegna a rispettare il suddetto Regolamento Ufficiale della manifestazione e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente, per danni a persone o cose a lui derivati e da sé causati, che possano verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione.

Art.2 – Comitato organizzatore

La manifestazione è organizzata da NonSoloTrail.it A.S.D.

Art.3 – Modalità di iscrizione

Le iscrizioni online chiuderanno il  17 settembre 2022 alle ore 23:59. L’iscrizione potrĂ  essere effettuata on-line sul sito Wedosport compilando il form di iscrizione accompagnata anche dalla copia del certificato medico agonistico per â€œatletica leggera” e dalla â€œliberatoria” compilata e firmata.

SCARICA QUI LA LIBERATORIA 2022

Tutte le domande di iscrizione dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta nell’art. 4 pena l’esclusione dalla partecipazione alla manifestazione. Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento. Ogni iscritto potrĂ  constatare il completamento dell’iscrizione visitando il sito wedosport. L’iscrizione sarĂ  considerata conclusa solo quando sarĂ  pervenuta alla societĂ  organizzatrice tutta la documentazione richiesta come indicato nell’art. 4 del regolamento.
SarĂ  posibile iscriversi anche sul posto il giorno della gara fino alle ore 8:30

Art. 4 – Condizioni di ammissione dei concorrenti

 I concorrenti che POSSONO partecipare alla manifestazione devono avere le seguenti condizioni:

  • Avere compiuto 16 anni alla data della manifestazione
  • Essere in possesso di certificato medico agonistico per â€ atletica leggera “ valido alla data della manifestazione, la cui copia dovrĂ  essere caricata al momento dell’iscrizione, la mancata consegna dello stesso comporterĂ  l’esclusione dalla manifestazione competitiva senza che venga rimborsata la quota di iscrizione.
  • Con la loro iscrizione, i concorrenti certificano d’essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara e riconoscono d’essersi documentati dei rischi e delle difficoltĂ  del percorso.

I concorrenti che  NON POSSONO partecipare alla manifestazione sono i seguenti:

  • Atlete/i tesserate/i per SocietĂ  di Enti di Promozione Sportiva NON riconosciuti dal CONI
  • Atleti in possesso di certificati medici di idoneitĂ  agonistica riportanti diciture quali corsa, podismo, marcia, maratona, triathlon, mezza maratona ecc non sono validi ai fini della partecipazione
  • Atleti non tesserati
  • Atleti in possesso di certificati  certificati medici di idoneitĂ  agonistica per altri sport non sono validi per la partecipazione: saranno accettati solamente quelli che riporteranno espressamente la dicitura â€œAtletica Leggera”

Art. 5 – Classifiche e premi

Le classifiche vengono stilate tramite il sistema di cronometraggio di Wedosport.

Non vi sono premi in denaro.

Verranno premiati i primi 5 uomini assoluti,le prime 5 donne assolute,il primo atleta uomo e la prima atleta donna under 18.
A discrezione del comitato organizzatore verranno messi in palio altri premi.
I premi non sono cumulabili in nessun caso. Al potenziale pluripremiato verrĂ  riconosciuto il premio di maggior valore.

L’orario delle premiazioni sarà indicativamente alle 11:30. Verrà comunicato ed ufficializzato l’orario da parte dell’organizzazione il prima possibile durante la manifestazione.

Non verranno consegnati o spediti premi ad atleti che non siano presenti all’atto della premiazione ufficiale, questo per rispetto nei confronti degli sponsor, degli organizzatori, dei volontari e degli atleti presenti.

Art. 6 – Consegna pettorali

 La consegna dei pettorali avverrĂ  a Caino (BS) Via Rasile, 11 presso il campo sportivo comunale, luogo della partenza, il giorno 18 settembre 2022 dalle ore 7:00 alle ore 8:30. La consegna dei pettorali non si protrarrĂ  oltre l’orario segnalato nel presente regolamento, si raccomanda quindi di presentarsi alla partenza in tempo utile e di rispettare gli orari di consegna ricevuti tramite mail.

Art. 7 – Tracciato di gara

I dettagli del percorso sono consultabili alla pagina dedicata di questo sito internet.
La gara parte dal campo sportivo comunale di Caino in Via Rasile,11.
I concorrenti verranno fatti partire ad intervalli regolari di tempo.
L’arrivo è situato a Caino all’Eremo di San Giorgio. Al termine della gara ciascun atleta dovrà tornare alla partenza a piedi seguendo il percorso alternativo a quello di gara predisposto dall’organizzazione.

Art. 8 – Controlli alla partenza

 Il pettorale va appuntato davanti, in modo che sia ben visibile nella su interezza.

Art. 9 – Punti di controllo

 I punti di controllo sono distribuiti lungo tutto il percorso ed avranno il compito di registrare il passaggio dei concorrenti. La punzonatura effettuata presso i punti di controllo permetterĂ  all’arrivo di stabilire l’avvenuto passaggio degli atleti. Ăˆ fatto obbligo che gli atleti si accertino che sia stato registrato il proprio passaggio.

Art. 10 – Ritiro

 In caso di ritiro il concorrente dovrĂ  obbligatoriamente e al piĂš presto avvertire il personale dell’organizzazione. Il pettorale verrĂ  quindi ritirato presso uno dei punti di controllo o ristoro. La segnalazione del proprio ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati i mezzi di soccorso in caso di mancato arrivo degli atleti. È obbligatorio che gli atleti che abbiano deciso di ritirarsi lo facciano in corrispondenza dei punti di controllo o ristoro.

Art. 11 – Sicurezza ed assistenza medica

 Sicurezza ed assistenza medica saranno assicurate dal personale dell’organizzazione dislocato sul percorso. I mezzi di soccorso si muoveranno lungo il percorso nelle zone accessibili ai veicoli in uso. I responsabili in servizio sono abilitati a fermare i concorrenti giudicati inadatti a continuare la manifestazione, in tal caso il pettorale verrĂ  ritirato. Ogni atleta ha l’obbligo, pena la squalifica, di assistere gli altri atleti in eventuale difficoltĂ  e di segnalare al personale dell’organizzazione le situazioni che richiedano intervento di soccorso o di aiuto. Il servizio scopa, i mezzi di soccorso, le vetture dell’organizzazione, i posti di controllo, sono equipaggiati di radio in contatto permanente con la base logistica della manifestazione. Il concorrente che fa appello ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autoritĂ  e si impegna a rispettarne le decisioni. La scelta delle cure e la loro natura sarĂ  lasciata alla decisione del personale medico. Uno o piĂš volontari dell’organizzazione assicurerĂ  la chiusura della gara e seguirĂ  l’ultimo concorrente. In ogni caso la gara sarĂ  chiusa allo scadere dell’orario massimo di passaggio al cancello.

Art. 12 – Assicurazione

 L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione per la responsabilitĂ  civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione alla manifestazione avviene comunque sotto l’intera responsabilitĂ  dei concorrenti, che con la loro iscrizione rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano derivare loro in seguito alla manifestazione.

Art. 13 – Punti ristoro, bevande alimenti

Sarà presente un ristoro all’arrivo all’ Eremo di San Giorgio con prodotti monodose.
Inoltre sarĂ  previsto cesto alimentare al termine della manifestazione presso il campo
sportivo comunale di Caino (BS).

Art. 14 – Equipaggiamento obbligatorio

 Il materiale obbligatorio per la manifestazione è il seguente:

– Pettorale
– Scarpe da trail

Il materiale obbligatorio da portare con sĂŠ durante la manifestazione potrĂ  essere soggetto a controlli prima e durante la manifestazione con squalifica in caso di assenza del materiale previsto.

Art. 15 – Tempo massimo

 Il tempo massimo per il completamento della manifestazione è fissato in 2 h 00’.

È inoltre previsto un servizio scopa che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.

Art. 16 – Penalità e squalifiche

 Il personale dell’organizzazione sul percorso è abilitato a controllare il materiale obbligatorio e in generale il rispetto dell’intero regolamento. Tutti i concorrenti non trovati in possesso, nel momento del controllo sul percorso, della totalitĂ  del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilitĂ  di appello su questa sanzione. L’organizzazione può decretare la squalifica di un concorrente in caso di mancata ottemperanza del suddetto regolamento o in particolare di:

  • Scambio di pettorale
  • Mancato passaggio ad un posto di controllo
  • Taglio del percorso
  • Mancanza di parte o della totalitĂ  del materiale obbligatorio
  • Utilizzo di un mezzo di trasporto
  • Mancata assistenza ad un altro atleta in caso di difficoltĂ 
  • Abbandono di proprio materiale sul percorso
  • Inquinamento o degrado del luogo con abbandono di rifiuti sul percorso
  • Insulti, maleducazione o minacce nei confronti dei membri dell’organizzazione o dei volontari
  • Rifiuto a farsi esaminare da un soccorritore dell’organizzazione in qualunque momento della manifestazione
  • Stato fisico e/o psichico giudicato inadatto al proseguimento

Art. 17 – Reclami

 I reclami saranno accolti solo se presentati per iscritto, entro trenta minuti dall’affissione delle classifiche provvisorie da parte dell’organizzazione con il pagamento della somma di € 50,00 non rimborsabili.

Art. 18 – Modifiche del percorso o annullamento della manifestazione

 L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di controllo e ristoro, senza alcun preavviso. In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli (freddo, pioggia, neve, forte rischio di temporali o qualsiasi cosa che a giudizio dell’organizzazione sia pericolosa per gli atleti), la partenza può essere posticipata o annullata, oppure il percorso può essere modificato e/o ridotto. In caso di avverse condizioni metereologiche e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la manifestazione in corso o di modificarne le barriere orarie. In caso di annullamento della gara la quota di iscrizione non verrĂ  rimborsata.

Art. 19 – Spirito dell’evento

NonSoloTrail.it A.S.D. si prefigge di creare un evento che sia di conoscenza del territorio e che possa abbracciare a 360° i valori che sport e aggregazione offrono.
Inoltre vogliamo essere promotori del messaggio di sensibilizzazione e informazione di cui l’Associazione “Condividere la strada della vita” è portatrice.

Art. 20 – Copertura fotografica, televisiva, video: diritti

 Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti sulla propria immagine durante la prova, cosĂŹ come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine.

Art. 21 – Quota di iscrizione

 La quota di iscrizione comprende il pettorale, classifica , pacco gara ,pasta party, gli eventuali premi, i ristori sul percorso a fine manifestazione, l’assistenza sul percorso.

All’atto dell’invio del form di iscrizione il partecipante dichiara di aver letto, compreso e accettato nella sua totalità il presente regolamento della manifestazione, solleva l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale per danni a cose e persone causati nell’ambito di svolgimento della corsa e conferma di essere in possesso del certificato medico valido alla data di svolgimento della manifestazione per la pratica agonistica sportiva (atletica leggera, in particolare corsa).