NsT News

Running: suggerimenti per prevenire gli infortuni

clicca sull’immagine per accedere all’infografica

Chi si avvicina al running lo fa, generalmente, perché vede in questo sport un ottimo mezzo per rimanere o tornare in forma. È solo in una fase successiva, dopo molti e molti mesi di allenamento, che si comincia a considerare il running un vero e proprio stile di vita.
Correre ha i suoi vantaggi. Erroneamente si pensa che la corsa si riduca al movimento di gambe e piedi sul terreno. Il running non è semplicemente questo ed è estremamente riduttivo pensarlo. La nostra disciplina coinvolge tutte le parti del corpo dell’atleta, motivo per cui è importantissimo in fase di allenamento muoversi seguendo la giusta tecnica per prevenire gli infortuni che, purtroppo, sono piuttosto frequenti tanto a livello amatoriale quanto tra i professionisti.
Essere immuni agli infortuni è impossibile per qualsiasi sportivo. Chiunque pratichi una disciplina, indipendentemente da quale essa sia, è incappato, almeno una volta, in un evento accidentale che lo ha costretto alla momentanea interruzione dell’attività. Sebbene quindi non sia possibile evitare gli infortuni, è bene prendere delle precauzioni per prevenirli o comunque evitarne i danni.
infortuni-corsaAlla base di una “strategia” pensata per evitare gli infortuni nel running c’è sicuramente la necessità di garantire al proprio corpo livelli di alimentazione e idratazione adeguati. È infatti importantissimo raggiungere un equilibrio in termini di nutrienti e liquidi, tale per cui il corpo possa disporre di tutte le energie necessarie durante l’allenamento.
Volendo poi parlare degli aspetti più tecnici, è ovvia l’importanza di precedere ogni sessione di corsa con una fase di riscaldamento che permetta al fisico di prepararsi all’attività successiva. Allo stesso modo, ogni allenamento va concluso con una fase di riscaldamento che consente ai muscoli di distendersi e al corpo di entrare nella fase di rilassamento post-attività.
Costanza, tecnica e soprattutto pazienza sono altri tre suggerimenti che vanno seguiti per far si che l’attività che si sta praticando porti i frutti sperati senza ledere in alcun modo il fisico. Perfezionare la tecnica di corsa ed allenarsi in modo costante e graduale, senza fretta e senza coltivare il desiderio di raggiungere gli obiettivi nel minor tempo possibile, sono i principi alla base di una pratica sportiva destinata al successo. Infine, l’importanza dell’attrezzatura non va sottovalutata. Scegliere le scarpe per la corsa e un abbigliamento adeguato sono anch’essi due aspetti tutt’altro che banali.

prevenire-infortuni-running
Come già detto, il running è uno stile di vita e i benefici che la pratica di questa disciplina può portare sono talmente personali che elencarli oggettivamente non è possibile. Riguardano il benessere fisico, sì, ma anche e soprattutto quello mentale dal quale, molto spesso, dipende la salute generale della persona.

Approfondisci l’argomento con l’infografica dedicata: CLICCA QUI

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.