NsT News

SESSO E SPORT

Terminata la settimana dell’amore per eccellenza, eccoci a parlare di “sesso e sport” con alcune curiosità, dubbi da svelare e  certezze da approfondire.

Innanzitutto una considerazione che potrà apparire banale: chi si piace fisicamente si stima di più e migliora notevolmente l’approccio con le persone. Se sono sicuro di me stesso non avrò timore ad approcciare l’altro sesso. Ne volete una prova pratica? Mettetevi a dieta da oggi, iniziate a correre e a perdere qualche chilogrammo e poi guardatevi allo specchio… vi sentirete più belli, fieri di voi per l’obbiettivo raggiunto, meno imbarazzati se dovrete rivolgere anche un semplice “ciao” al ragazzo/a che vi piace.

sesso e sportLo sportivo professionista il corpo da “sballo” lo possiede già, quindi l’unica sua domanda sul sesso potrebbe essere relativa al dover astenersi o meno dai rapporti la sera antecedente la gara. Questo dubbio sorge perché allenatori e preparatori spesso consigliano ai loro atleti l’astinenza, convinti che l’attività sessuale abbia ripercussioni negative sul fisico, privando l’organismo di riserve energetiche essenziali.

Alcuni studi sono riusciti a dividere in due categorie gli sport e a definire in quali sia lecito “consumare” la sera antecedente l’evento sportivo.

Grande gioia negli sport di squadra (come ad esempio pallavolo, calcio e rugby) dove il sesso è persino consigliato perché dopo l’orgasmo si abbassa il livello di testosterone (ormone principalmente maschile prodotto nei testicoli), nonché la capacità respiratoria e la capacità di contrarre i muscoli. Tutto questo favorisce un rilassamento generale che aiuta la performance all’interno del gruppo.

Negli sport individuali invece (ad esempio tennis, corsa, golf e salto in lungo) è fondamentale mantenere la massima concentrazione, la calma e un autocontrollo perfetto  dunque è consigliabile tenere alti i livelli di testosterone poiché questo aiuta lo sforzo fisico. La quantità di testosterone prodotta dall’uomo ogni giorno varia da 2,5 a 10 mg.

sesso e sportNaturalmente questi studi non vanno presi alla lettera: ognuno di noi conosce bene il proprio corpo e sa esattamente cosa può danneggiare o favorire la prestazione (agonistica ovviamente). E’ infatti molto importante parlare dell’aspetto psicologico della questione, non sottovalutando che alcuni atleti, per un discorso emozionale necessitano del rapporto la sera prima dell’evento sportivo. L’unica parentesi che potremmo aprire a tale proposito è “con chi” si ha il rapporto stesso. Se la persona è occasionale si evidenzierà uno stato di ansia da prestazione con stato ansiogeno in generale che potrebbe contrastare l’esito di una gara, cosa che non succede nell’ambito di una relazione stabile.

sesso e sportNella storia ricordiamo che i gladiatori romani trascorrevano la notte precedente i giochi in arena con la loro amante ed il rapporto non incideva nella dispersione di energia. In quel caso il rapporto sessuale veniva addirittura considerato benefico, capace di rilassare l’atleta permettendogli un sonno riposante.

Altra curiosità che può far riflettere sul clamore SESSO SI – SESSO NO.  L’attività amorosa equivale a salire 3 piani di scale di corsa (300 calorie); pensate che un vero runner ben allenato possa essere messo fuori gioco per così poco?.

Parliamo ora delle donne atlete che quasi sempre sono per il pro-sesso antecedente le gare. Per loro infatti il rapporto è un doping naturale.

sesso e sportL’aumento della concentrazione di testosterone (che le donne hanno dopo il rapporto sessuale) si traduce in prestazioni atletiche eccellenti. Nelle donne infatti il testosterone è inferiore rispetto all’uomo ed esattamente da 0,8 a 2,4 mg al giorno.

Se vi interessasse qualche numero riguardante l’atto sessuale partiamo dicendo che la durata media dell’amplesso è di 13 minuti e 50 secondi duranti i quali il ritmo respiratorio sale da 14 a 40 volte al minuto, la pressione sanguigna raggiunge la massima di 200 e la frequenza cardiaca arriva a 180 pulsazioni.

Dopo tutti questi dati poco romantici apriamo una parentesi sulle coppie che condividono sport e letto (… tratterremo più avanti questo argomento in maniera più specifica). Per ora vi svelo che avere in comune l’attività sportiva coincide con un aumento dell’attività sessuale….

 

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.