NsT News

Sincronizzare Suunto Ambit 3 con SportTracks versione desktop

Sincronizzare Suunto Ambit 3 con SportTracks versione desktop ovvero come tenere traccia offline dei propri allenamenti,creare statistiche dettagliate e valutare la durata  di scarpe e altri materiali

Sono ormai molti i possessori di orologi gps Suunto della gamma Ambit 3  e nonostante siano già usciti da tempo i modelli della serie Spartan in molti continuano l’acquisto degli Ambit anche e soprattutto per l’elevato rapporto qualità prezzo del momento.
Infatti in molti negozi sia locali che online è possibile trovare forti sconti sui questi modelli in particolare quelli di fascia alta come Il Peak e il Vertical che tra gli altri plus che offrono rispetto alle versioni run e sport hanno il precisissimo altimetro barometrico.
Come per tutti i prodotti tecnologici l’utilizzo può essere svariato e chi acquista uno di questi orologi lo può usare in modo limitato magari semplicemente come orologio o al più per cercare di prevedere qualche temporale grazie alla funzione specifica dei modelli dotati di barometro.
Senza parlare nello specifico di tutti i possibili usi intermedi passiamo direttamente a chi piace tenere traccia dei propri allenamenti,registrare i propri dislivelli,i tempi e le distanze percorse e magari archiviarli e analizzarli per creare statistiche nel corso degli anni.
Nonostante gli orologi gps Suunto siano considerati a ragione tra i migliori dispositivi della loro categoria per le ottime doti di precisione,di durata della batteria e di personalizzazione del software onboard,purtroppo non si può dire altrimenti per quanto concerne il software movescount di scaricamento e raccolta dei dati degli allenamenti.
Infatti la praticità d’uso è decisamente limitata per via del fatto che Movescount è un software consultabile dal sito internet Suunto  esclusivamente online con tutte le problematiche che possono derivare da questa scelta.
Inoltre l’inserimento di informazioni aggiuntive per ulteriori statistiche come può essere il tener traccia dell’utilizzo di determinati materiali può diventare estremamente laborioso perchè gestibile esclusivamente attraverso l’utilizzo di tag inseribili a sincronizzazione effettuata andando a modificare singolarmente ogni singola traccia gps.
I software desktop specifici per questo utilizzo non sono mai stati particolarmente diffusi e negli ultimi anni stanno subendo aimè un ulteriore declino perchè soppiantati sempre più dal fiorente mercato delle app per cellulari e tablet.
Movescount in effetti prevede già una funzione di invio automatico delle tracce ad alcuni servizi esterni per avere un alternativa o semplicemente un aggiunta a quelle che possono essere le sue funzionalità.
Tra gli altri citiamo Strava e Runkeeper che sono tra i servizi e app più conosciuti e utilizzati in ambito sportivo.
Per chi invece vuole il massimo controllo sui propri allenamenti la strada da percorrere si fa sempre più stretta e a farla da padrone ormai da anni è l’ottimo software SportTracks di ZoneFiveSoftware che mette a disposizione dell’utente più smaliziato e curioso una serie di funzioni e di grafici per interpretare i dati degli allenamenti nei più diversi modi.
Una delle funzioni più interessanti è la possibilità di inserire un archivio dei materiali utilizzati (scarpe,zaini,bastoncini,orologi gps) e tenere traccia dei tempi o dei km di utilizzo di ognuno per valutarne la durata o l’affidabilità.
Esistono anche altri software di questo genere su piattaforma Windows ma SportTracks è sicuramente il più completo grazie anche alla possibilità di ampliare le sue funzionalità con una serie di plugin aggiuntivi quasi tutti gratuiti.
Quello che manca anche in questo caso è la possibilità di importare direttamente le tracce dai dispositivi Suunto Ambit3,lacuna che andremo a colmare in parte con un picocolo escamotage che ora vi spiegherò passo passo.
Una volta collegato l’Ambit 3 ad un pc con installato il software di sincronizzazione Moveslink,parte la sincronizzazione automatica che scarica le tracce gps dall’orologio e le trasferisce direttamente online su Movescount.
Una volta terminata l’operazione nella cartella di Moveslink sul pc resta memorizzata la traccia nel formato proprietario di Suunto riconoscibile dall’estensione “sml”.
Fortunatamente SportTracks è in grado di importare direttamente le tracce sml,quindi per poterle agevolmente eseguire questa operazione ci basterà andare sul tasto importa,selezionare la cartella dove Moveslink memorizza le tracce sml che nei pc da Windows Vista in poi si trova in “C:\Users{username}\AppData\Roaming\Suunto\Moveslink2” e andare a selezionare una alla volta le tracce che ci interessano riconoscibili tra di loro perchè riportano nel nome del file la data e l’ora di creazione della traccia (esempio: EV2E1D510H002800-2017-03-22T17_34_05-0.sml).
Una volta effettuata l’importazione della prima traccia la cartella predefinita per le importazioni resterà quella evitandoci di doverla cercare tutte le volte.

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.