TORCIA FRONTALE: COME SCEGLIERLA
La partecipazione a manifestazioni sportive notturne in ambiente outdoor e l’allenamento serale durante il periodo invernale, ci possono indurre all’acquisto di una torcia frontale.
Sul mercato ne esistono di vari modelli e marchi (Black Diamond, Energizer, Geonaute-Decathlon, Led Lenser, Petzl, Varta, per citare alcuni nomi).
Ma quali caratteristiche deve avere un torcia frontale per essere la nostra degna compagna? Proviamo ad analizzarle:
- Potenza (quantità di luce): espressa in lumen, logicamente più è alto questo valore più la nostra torcia sarà in grado di illuminare. Molti modelli hanno la possibilità di variare questo valore a seconda dell’intensità di luce che più ci aggrada. Oltre alla potenza generalmente viene indicata anche la distanza fino alla quale la lampada è in grado di illuminare, questo valore però non è legato ai lumen ma alla forma del fascio luminoso.
- Autonomia: si va da poche ore fino a centinaia di ore; nei modelli con luminosità variabile questo valore cambia in base alla potenza selezionata. Alcune torce sono dotate di un sistema elettronico in grado di mantenere costante l’intensità della luce lungo un certo periodo di tempo, dopodiché subentra automaticamente la modalità riserva, che impiega un fascio luminoso di minore intensità, ma che può garantire di portare a termine l’attività. Le lampade tradizionali hanno un’intensità luminosa che degrada progressivamente insieme alla fonte di energia.
- Tipo di luce: molti modelli oltre al fascio di luce bianca hanno anche la luce di emergenza rossa, che può essere fissa o intermittente, visibile a lunga distanza.
- Tenuta stagna: indicata con il grado di protezione IP, importante nel caso di utilizzo sotto le intemperie. Per esempio IPX4 significa: protetto contro spruzzi d’acqua da qualsiasi direzione.
- Cinghia di sostegno: deve essere comoda e allo stesso tempo garantire un corretto sostegno, senza poi dimenticare che deve essere amovibile in modo da poterla lavare dopo l’utilizzo.
- Utilizzo: deve essere facilmente azionabile e regolabile, anche mentre si stanno indossando i guanti.
- Orientabile: deve avere la possibilità di essere orientata con diversi gradi di inclinazione.
- Alimentazione: generalmente sono alimentate tramite tradizionali batterie AAA (anche nella versione ricaricabile), mentre alcuni modelli sono dotati di batterie a ioni di litio ricaricabili tramite presa USB.
- Peso: dovendola tenere in testa, sicuramente un peso inferiore dona un maggiore comfort.
Scrivi un commento